L’osteopatia aiuta a
riequilibrare le
funzioni vitali e agisce
con uno scopo curativo e
anche preventivo. Le
indicazioni per un
trattamento osteopatico
sono molto ampie e
indicate per tutte le
fasce di età. E’ utile
in caso di:
-
Problemi di tipo
muscolo-scheletrico:
cervicalgia,
lombalgia e
lombosciatalgia,
colpo di frusta,
dorsalgie, scoliosi,
cifosi, dolori
intercostali,
pubalgia,
parestesia, problemi
alla cuffia dei
rotatori,
periartrite
scapolo-omerale,
epicondilite,
distorsioni alle
caviglie, dolori
alle ginocchia e
alle anche,
tendinite, dolori
articolari, fascite
plantare e
cicatrici.
-
Disturbi di tipo
viscerale: reflusso
gastro-esofageo,
acidità gastrica,
gastrite, bruciore
di stomaco,
costipazione, colon
irritabile, ernia
jatale, diarrea,
emorroidi, disturbi
mestruali, cistiti,
incontinenza, dolore
pelvico.
-
Disturbi neurologici
e neurovegetativi:
emicrania, cefalea,
nevralgia, sindrome
del tunnel carpale,
sciatalgie,
cruralgie, ernie del
disco, senso di
oppressione, stress,
disturbi del sonno,
stati ansiosi,
fibromialgia.
-
Problemi legati alla
sfera ORL: otiti,
riniti, sinusiti,
esiti di bronchiti o
polmoniti, patologie
asmatiche, problemi
di deglutizione.
-
Gravidanza: dolori
durante la
gravidanza alla
schiena e al bacino,
difficoltà nei
movimenti, prolasso
e mal posizione
uterina, dolori
funzionali al
pavimento pelvico.
-
Problemi
odontoiatrici:
disturbi mandibolari
(click, dolori), mal
occlusione,
asportazione di
denti.
-
Disturbi ai neonati:
cesareo,
plagiocefalia,
canale lacrimale
otturato, occlusioni
dentali, rigurgiti,
otiti, problemi ORL,
coliche, problemi
digestivi, disturbi
del sonno.
|